Comunicazione non verbale, a New York una grande retrospettiva dedicata al tema

Comunicazione non verbale, a New York una grande retrospettiva dedicata al tema

Suoni, linguaggio e sistemi di comunicazione per dare vita a opere poetiche, ironiche e politiche, esplorando così suono e linguaggio attraverso la cultura delle persone non udenti. Al Whitney Museum di New York, “Christine Sun Kim: All Day All Night“, la prima grande retrospettiva dell’artista nata in California nel 1980 e di base a Berlino è in corso fino a luglio. La mostra, raccoglie circa 90 opere dal 2011 ad oggi e presenta disegni, pitture murali site specific, dipinti, installazioni video e sculture. Sun Kim, che è sorda dalla nascita, utilizza i suoni, il linguaggio e i sistemi della comunicazione, dando vita a opere che sono poetiche, ironiche e politiche e che riescono a coinvolgere più sensi. La sua arte approfondisce le complessità della comunicazione e mette in luce le esperienze della comunità delle persone non udenti, denunciandone la marginalizzazione sistemica e le barriere all’accessibilità. Allo stesso tempo, il lavoro di Sun Kim celebra la ricchezza della cultura e dell’identità delle persone sorde nonché l’importanza della comunità e della famiglia e invita gli spettatori a riconsiderare il ruolo del suono nella società. Nelle sue opere l’artista incorpora la scrittura musicale, infografiche, American Sign Language (Asl) e inglese scritto per esplorare questioni di accessibilità, identità e appartenenza. Il rapporto di Kim con il Whitney risale agli anni tra il 2007 e il 2014, quando l’artista ha lavorato come educatrice e consulente per il museo, contribuendo a sviluppare il programma Whitney Signs, una serie di tour guidati dall’Asl. Nel 2018 il museo ha esposto un suo murale, seguito dalla partecipazione alla Whitney Biennial nel 2019. La mostra è allestita su tre piani del museo: all’ottavo, documentazioni sulle prime performance sperimentali dell’artista sono accostate a opere più recenti come “Ghost(ed) Notes” (2024), un grande murale che esplora il valore sociale del suono. Disegni e installazioni video affrontano i traumi legati ad artificiali gerarchie nei sistemi di comunicazione e la relazione con la comunità. Il terzo piano si concentra sull’eco, fenomeno che l’artista esplora sia concettualmente sia in riferimento al segno Asl per eco: il grande muraleProlonged Echo” (2023) avvolge lo spettatore con spesse linee nere ondulate, offrendo una potente rappresentazione visiva della sensazione dell’eco che viene messa in relazione con l’esperienza di Kim nella navigazione del mondo uditivo. I disegni che accompagnano il murale aggiungono livelli di risonanza visiva ed esperienziale. Al piano terra, una stanza visitabile gratuitamente ospita opere che esaminano l’intersezione tra Asl e cultura delle persone non udenti, come la scultura cinetica interattivaAttention“(2022), creata con l’artista Thomas Mader, che utilizza appendici a forma di braccio alimentate da ventilatori per simulare il modo in cui nella cultura delle persone sorde l’attenzione viene veicolata attraverso i gesti delle mani, sottolineando il potere della comunicazione non verbale.

Fonte: Superabile.it

Photo: Superabile.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe piacere anche

Gli ultimi minuti accanto a Wojtyla. “Così annunciai la sua morte”

Il cardinale Sandri: Giovanni Paolo II fu un