Nuove scoperte sul legame tra insonnia e depressione

Nuove scoperte sul legame tra insonnia e depressione

Nuove scoperte sul legame tra insonnia e depressione.

 Un documento di consenso presentato a Milano durante il congresso della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia conferma il legame tra insonnia e depressioneproponendo approcci terapeutici integratiLa ricerca, in pubblicazione su Sleep Medicine, evidenzia che l’insonnia non è solo un sintomo della depressione, ma può esserne la causa. Il Professor Claudio Mencacci sottolinea che l’80% dei pazienti con insonnia cronica continua a manifestare sintomi anche dopo un anno. Oltre un terzo della popolazione mondiale e il 20% degli italiani soffre di insonnia, con impatti negativi su lavoro e vita sociale. Un disturbo persistente aumenta il rischio di ansia e depressioneGli esperti consigliano di consultare uno specialista se i problemi di sonno durano oltre tre mesi. La terapia cognitivo-comportamentale si conferma efficace, mentre nei casi più complessi si ricorre a farmaciUn approccio multidisciplinareunendo psicoterapia e farmacologiamigliora la qualità del sonno e riduce i sintomi depressivi. Il consenso scientifico propone protocolli che affrontano le cause alla radiceLa neuropsicofarmacologia avanza verso trattamenti sempre più mirati per migliorare la salute mentale e il benessere generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ti potrebbe piacere anche

Il Ministro Locatelli annuncia l’arrivo di un bando da 300 milioni per l’inclusione lavorativa

Fonte: Sociale.it