Mercoledì 15 novembre, alle ore 10, seminario informativo sugli strumenti del “Dopo di Noi“, a supporto di caregiver e familiari di persone con disabilità.
Cosa sarà del nostro congiunto disabile dopo di noi? Cosa accadrà quando noi non ci saremo più ad assisterlo? Chi se ne prenderà cura in modo adeguato? Sono alcuni degli interrogativi che molti genitori, fratelli e sorelle, che si prendono carico di persone con disabilità, si pongono ogni giorno. Mercoledì 15 novembre, alle ore 10, affronteremo la tematica nel corso del seminario informativo “Dopo di noi”, che si terrà nella sala conferenze del Polo Caritas Villa Glori (viale dei Sessanta 27).
Il “Dopo di noi” costituisce una domanda alla quale anche lo Stato ha fornito una risposta con la legge 112 del 22 giugno 2016. L’obiettivo del provvedimento è garantire la massima autonomia e indipendenza delle persone con disabilità, consentendo loro, per esempio, a continuare a vivere – anche quando i genitori o i familiari più prossimi non possono occuparsi di loro – in contesti il più possibile simili alla casa familiare o avviando processi di de – istituzionalizzazione.
Il seminario informativo, attraverso il coinvolgimento dei referenti della ASL e del Comune e di alcuni rappresentanti di Enti del settore privato sociale che hanno già in essere soluzioni abitative ad hoc per i disabili, ha lo scopo di fornire il maggior numero di informazioni ai caregiver per fare il punto sulle possibilità offerte e sulle buone pratiche a tutela delle persone con disabilità.
Sono intervenuti: Alberto Belloni, presidente della Consulta Disabilità del Municipio 2; Giulia Ciardo, assistente sociale responsabile dell’ufficio assistenza persone con disabilità e referente Capofila Ambito 1 del “Dopo di Noi” per il Comune di Roma; Lucia Orazi, responsabile del servizio di assistenza disabili adulti del distretto 2 della ASL RM1; Marianna Condello, responsabile progetto Dopo di Noi, Cooperativa Le Mille e Una Notte; Carola Palmucci, responsabile del programma abitativo di via Paolo Monelli della Coop. Spes contra Spem; Stefania Mazotti, psicology project manager della Fondazione Italiana Verso il Futuro.
Per informazioni: cell. con whatsapp 335/6702351 – caregiver:.mun2@caritasroma.it.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione di terze parti, al fine di migliorare l'esperienza di navigazione.
Per saperne di più o negare il consenso ai cookie, consulta l’informativa sul portale romapertutti.it.
Chiudendo questo banner o continuando a navigare al sito si acconsente all'uso dei cookie.AccettaLeggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.